​benessere, qualità dell'intervento, cooperazione.
Centro di Psicologia
per l'Età Evolutiva
ISTITUTOCARTESIO
​
Impariamo ad apprendere e comunicare
Sportello per la Diagnosi, l'Aiuto e il Potenziamento
agli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento
SPORTELLO DI CONSULENZA A DISTANZA
​
METAlab
"Strategicreativamente bravi"

Prof. SALVATORE SASSO
Direttore scientifico
​


Seguici anche su

Hai un problema? Parliamone!
Ti aiuteremo a mettere le basi per la sua risoluzione!
​
DIRITTI
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Alcune delle foto e filmati You Tube presenti su questo blog sono stati reperiti in internet: i link sono visibili, dove presenti sono state lasciate le firme degli autori, chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d'autore puo' contattarci per chiederne la rimozione.
CHI SIAMO
Il Centro di Psicologia per l'Età Evolutiva è un progetto nato per offrire a bambini e ragazzi una vasta gamma di proposte educative e didattiche e ai genitori un punto di riferimento in cui trovare personale qualificato ed esperto che si occupi dei figli, attraverso attività strutturate pensate appositamente per loro.
I bambini hanno necessità molteplici, che assumono connotazioni diverse in relazione alla loro età : il desiderio di sperimentare e sperimentarsi, la voglia di divertirsi e di creare, il bisogno di essere sostenuti ed incoraggiati ad affrontare i compiti scolastici, la spinta motivazionale verso il raggiungimento dell’autonomia.
A qualsiasi età , poi, la necessità più importante è quella di socializzare, di imparare a relazionarsi con gli altri, di conoscere nuove persone e stringere legami affettivi, per diventare, un domani, persone capaci di vivere e con-vivere nella società .
I percorsi e le attività che organizziamo si pongono l’obiettivo di rispondere a queste necessità , seguendo l’impostazione "dell’imparare e divertirsi facendo"; in questa ottica le nostre proposte diventano occasione continua di arricchimento personale e danno la possibilità di condividere momenti e conoscenze con altri bambini, potenziando le capacità relazionali e sociali di ciascuno.
Le attività sono rivolte a bambini e ragazzi a partire dagli 8 anni. Il Centro di Psicologia per l'Età Evolutiva è quindi uno spazio che offre servizi clinici e didattico-educativi.
Vogliamo essere un punto di riferimento a livello nazionale
Prof. Salvatore Sasso​, psicologo e consulente clinico pedagogico e didattico
​
​ Dirigente Scolastico, psicologo e psicoterapeuta, è stato professore a contratto di Psicologia della Disabilità e dell'Integrazione Scolastica presso la LUMSA. Fino all'A.A. 2014-2015 ha insegnato a contratto Psicologia Clinica presso la Facoltà d Psicologia dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara (Corso di Laurea in Scienze Tecnologiche, Laurea Magistrale in Psicologia della Salute). Oltre a numerosi aricoli su riviste italiane, fra le sue pubblicazioni: L’altra crescita (Franco. Angeli, Milano,1995), coautore con M. Panier Bagat; Osservare l’infanzia (Bulzoni, Roma, 1995) coautore M. Panier Bagat e D. Bellacicco di; Introduzione alla psicologia dello sviluppo (Editori Laterza, Roma-Bari, 1997), coautore con A. Oliverio Ferraris, A. Costabile, D. Bellacicco; L'osservazione a scuola (Anicia, Roma, 1999); Insegnare nella scuola del 2000(Edizioni Didattiche Gulliver, Vasto, Chieti, 1999), coautore con P. Gentile; Percorsi Multimediali, vol. 1 e 2 (Edizioni Didattiche Gulliver, Vasto, Chieti, 2002), coautore con P. Gentile; Progettare e sostenere l'integrazione (Edizioni Didattiche Gulliver, Vasto, Chieti, 2003); Progettare l'integrazione e il sostegno (3 volumi e 6 schedari) (Edizioni Didattiche Gulliver, Vasto, Chieti, 2004); Mal di scuola (Anicia, Roma, 2010).​
È iscritto al n. 3647dell’Albo degli Psicologi del Lazio e all’albo degli Psicoterapeuti dello stesso Ordine con deliberazione consiliare del 10 marzo 1996.

I TUTOR:
LA PEDAGOGISTA CLINICA: Sabrina Di Tullio
LE LOGOPEDISTE:
IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE CONSULENTE: Stefano Guerra