top of page

parliamo di ...

In questo spazio vengono affrontati una serie di temi di grande attualità.

benessere e metapercezione

Il nostro benessere psicologico è sempre relativo  alla nostra consapevolezza del benessere dell’altro.

Riflettere sulle componenti del disagio di alunni e insegnanti che  si evidenziano a scuola è innanzitutto  il mettere a fuoco i processi per la loro prevenzione. 

Secondo Ryff (1989) le componenti o dimensioni del benessere psicologico sono sei:

1. Autonomia (fiducia nelle proprie opinioni); 2. Controllo ambientale (gestire le responsabilità); 3. Crescita personale (interesse per il cambiamento); 4. Relazioni positive con gli altri (avere fiducia nella relazione con l’altro); 5. Scopo nella vita (attribuire significati agli eventi della vita); 6. Accettazione di se stesso (riconoscere ed accettare sia i propri aspetti positivi, sia quelli negativi).



 

 

dislessia

difficoltà scolastiche

Così come ogni individuo è diverso da un altro, allo stesso modo lo sarà lo stile di apprendimento delle conoscenze.
Per questo motivo quando si parla di difficoltà di apprendimento non si parla necessariamente di incapacità di apprendimento: l'individuo, infatti, potrebbe possedere gli strumenti necessari per imparare, ma non essere in grado di usarli correttamente.
Di fronte ad un nuovo apparecchio è utile, se non necessario, servirsi del libretto delle istruzioni per apprenderne il corretto funzionamento: così, per aiutare l'individuo con difficoltà di apprendimento, un primo intervento consiste nell'allenarlo a capire e guidare il funzionamento della propria mente.
Obiettivi, motivazione, autostima, emozioni sono elementi centrali che condizionano l'apprendimento: per questo è necessario indentificarli, valutarne l'impatto sulle prestazioni e, infine, cercare di rimodellarli a proprio vantaggio.

il benessere degli insegnanti

mal di scuola

senso di autoefficacia

Quando si parla di Mal di Scuola si intendono tutte quelle situazioni di difficoltà e disagio che gli alunni manifestano proprio a scuola, non certo ipotetici effetti deleteri prodotti dall'Istituzione Scolastica...Non è, quindi, l'istituzione che fa ammalare gli alunni! Bambini e ragazzi arrivano a scuola  con una loro "valigia" piena di vissuti e di storie che man mano si dipanano e prendono orientamenti diversi... E' un problema complesso a caratterizzazione multifattoriale che richiede un approccio multidisciplinare integrato" (Sasso, 2010).

Costrutto formulato per la prima volta da Albert Bandura che definisce il Senso di Autoefficacia come:

la convinzione nelle proprie capacità di organizzare e realizzare il corso di azioni necessario per gestire adeguatamente le situazioni che si incontreranno in un determinato contesto, in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati" (Bandura 1986).  “Le convinzioni circa le proprie capacità di organizzare ed eseguire le sequenze di azioni necessarie per produrre determinati risultati” (Bandura, 2000).

 

 

bisogni educativi speciali su base ICf-OMS
parent training

​di Vittoria Mazzeo

 

Essere genitori oggi è un compito sempre più difficile e complesso e farvi fronte richiede volontà, impegno e fatica, ma anche una serie di competenze e di abilità che possono essere sviluppate. Certamente l’affetto e il bene verso i figli sono dei prerequisiti fondamentali, ma non sono sufficienti e soprattutto in alcune circostanze (quando ad esempio i figli presentano delle difficoltà) può essere utile rivedere alcune modalità educative, emotive e relazionali al fine di adempiere in modo maggiormente funzionale e soddisfacente al proprio ruolo educativo.Non è più pensabile, infatti, nella nostra epoca, concepire l'educazione solo secondo criteri istintivi e spontaneistici. In una società come quella attuale, la ricerca della qualità della vita, appare ancora più emergente.La scuola può e deve essere uno strumento efficacissimo di formazione umana e, la formazione dei genitori, può divenire un prezioso strumento di qualsivoglia forma d’intervento di prevenzione primaria.A volte, può risultare più opportuno e proficuo formare i genitori sul piano del potenziamento delle loro capacità di gestire situazioni educative, che non predisporre interventi su ragazzi in età evolutiva che hanno già manifestato, o potrebbero manifestare, qualche forma embrionale di disagio psichico.Il Parent Training (formazione ai genitori) nasce con l’obiettivo di potenziare e valorizzare le risorse individuali e genitoriali di cui ciascuno è portatore e che, a volte, fatica a riconoscere e/o esprimere, ma anche per favorire nei partecipanti l’acquisizione di specifiche competenze educative e delle annesse capacità di autovalutazione e automonitoraggio. E’ infatti importante non solo conoscere e padroneggiare delle strategie, ma anche essere consapevoli della loro funzione e dei loro potenziali effetti.I percorsi di Parent Training che si intendono organizzare, saranno utili per migliorare la relazione genitoriale e la gestione di figli (bambini e adolescenti) che presentano qualsiasi forma di disagio.

 

 

la discalculia

Il Piano Didattico Personalizzato
Il costruttivismo a scuola
Le basi metacognitive dell'apprendimento

 

  
Il cooperative learning (da ScuolaInterattiva)
La circolare sui BES
Ultimo aggiornamento: 22 giugno 2020

 

Centro di Psicologia

per l'Età

Evolutiva

labin@istitutocartesio.com
     +39 377 249 3886

Cosa pensavano di noi

Grazie carissimi genitori a nome di tutti il nostro ex team quando ci chiamavamo ancora CAD Skolè. Queste testimonianze hanno il valore di accompagnarci per un nuovo cammino.

 

S. G. 13 luglio 2016

Il Centro CAD è cortesia e disponibilità assoluta con un'ottima preparazione professionale per aiutare i nostri figli a superare piccole e grandi situazioni per loro difficili. Grazie a tutti.

P. M. 14 luglio 2016

Per mia figlia il Centro CAD è stata un'esperienza molto valida...è stata spronata e aiutata a superare le sue difficoltà, a gestire le sue ansie e per me genitore è stata una gioia veder migliorare mia figlia...la soddisfazione di parlare con altri medici e sentirmi dire che la valutazione fatta al vostro Centro era perfetta e impeccabile...so che ho fatto la scelta migliore per mia figlia e anche per me che ho riacquistato fiducia. Grazie.

A. C.  15 luglio 2016

Ciao a tutti...inizio la mia giornata con un pensiero rivolto a voi che ogni giorno siete accanto ai nostri figli, a voi che siete sempre presenti, a voi che non smettete mai di aiutare chi ha più bisogno di voi, a voi che della vostra vita ne fate un dono agli altri, a voi io dico grazie. Grazie pe tutto quello che fate, grazie perché con il vostro aiuto i nostri figli crescono, grazie perché in tutto il cammino c'è sempre stata serenità e questo ci ha permesso di stare bene. Grazie per tutto quello che fate. Buone vacanze a tutti.

O. C. 18 luglio 2016

Buongiorno, sì volentieri...scriverò di certo qualcosa di buono, anche se sapete che ho già tanta stima di voi e che secondo me siete delle bellissime persone devote al vostro lavoro per il bene del bambino...grazie di cuore.

Fabio Masala e  Fernanda Fastiggi           20 luglio 2016

Scrivo questa piccola recensione molto volentieri, prima di tutto per esprimere un parere più che positivo sul modo professionale, molto umano e comprensivo con il quale siamo stati accolti dal direttore del Centro Prof. Salvatore Sasso, dalla Tutor Pina Manzo e dalla Logopedista Federica La Greca.

A mio figlio Davide di 3 anni, dopo un'attenta valutazione effettuata dal Prof. Sasso con l'aiuto della Logopedista (Dr.ssa Federica La Greca) e di un Neuropsichiatra dell'età evolutiva (Dr. Stefano Guerra) è stato diagnosticato un ritardo del linguaggio con la necessità di effettuare un trattamento dasato sulpotenziamento del sistema fonologico. Abbiamo iniziato il trattamento con uno/due incontri a settimana e dopo solo un mese di trattamento mio figlio, a mio parere, ha già fatto notevoli passi in avanti confermati anche dalla bravissima Federica che lo sta seguendo e guidando in questo percorso.

Ringrazio con tutto il cuore qyeste persone che intuendo fin da subito la natura del problema di mio figlio e capendo le nostre paure ci stanno accompagnando in questo "viaggio".

Stella Orlando

22 luglio 2016

A luglio dello scorso anno (2015) ho portato mio figlio presso ilettuare dei test...a scuola si parlava di probabile disgrafia, discalculia ecc. (queste strane paroline che spaventano tanto noi genitori). Il prof. Sasso ha messo subito a suo agio mio figlio e con grande professionalità ha effettuato i test. Inutile dire che ora adora il professore! Noi genitori siamo stati guidati in questo percorso con molta tranquillità e guidandoci sulle strategie per aiutarlo ad essere "Strategicamente bravo". Personalmente inviterei i genitori con bimbi DSA di pensare che con un'ottima guida, come CAD Skolè, i nostri figli possono veramente essere "bravi".

Samanta Samararo

23 luglio 2016

Eccomi qui a scrivere di questa struttura...che dire???

Capitata per caso dopo una lunga ricerca grazie ad un'amica...che ringrazio di cuore per avermi presentato questo fantastico Centro...

Mai scelta fu azzeccata per quanto riguarda il mio caso...ovvero quello di mio figlio...

Dopo un anno iniziato con difficoltà ora stiamo cominciando a vedere i frutti dellìottimo lavoro portato avanti dal dott. Sasso...La collaborazione con la scuola e la struttura pubblica (ASL) è stata ottima...

Il trattamento di una volta a settimana sta avendo dei risultati soddisfacenti sul ragazzo e questo si ripercuote positivamente su tutto il suo andamento di vita scolastica e di vita quotidiana...quindi anche su di me...

Il percorso sarà ancora lungo...ma ormai siamo entrati nel circuito...quindi che dire?...Vi romperò ancora per molto tempo...

Grazie di cuore per tutto quello che fate...la disponibilità, la pazienza e l'aiuto che tanto ci serviva...

Un grazie particolare a Pina sempre disponibile e di una gentilezza senza pari...

Per ora vi auguro buone vacanze...e ci vediamo a settembre!!!

© 2013 skolè, No animals were harmed in the making of this site.

bottom of page